L’itinerario per Vallorto e il Castelletto si può percorrere in salita o in discesa così da formare un anello che abbraccia la zona sud-ovest del paese di Torreglia, alle pendici del Monte Rua (416 mt). Il nome Vallorto (valle degli orti) descrive l’antica presenza di terre coltivate che sono legate a uno dei nuclei più antichi del paese, sorto nella piccola valle sulla quale svetta il Colle della Mira e la chiesa di San Sabino, la prima parrocchiale fino al 1920, anticamente raggiunta dall’attuale via Vallorto, in un versante, oppure da via Mondonego dal versante opposto – prima della costruzione, della provinciale che sale a Castelnuovo e collega i quartieri frutto dell’urbanizzazione della seconda metà del Novecento (via Mirabello).
Il percorso
Giunti al Castelletto (1), deliziosa altura con un un’abitazione privata e un oratorio, si incontra su via Commenda, all’inizio della strada sterrata che porta al Castelletto una Targa Letteraria con un testo di Niccolò Tommaseo (2).
Si imbocca la strada sterrata che conduce alla radura del Roccolo Bonato (3), una torre di caccia e proseguendo si arriva, percorrendo nell’ultimo tratto via Scala, a incrociare via Monte Rua, all’ingresso della casa di spiritualità Villa Immacolata (4).
Scendendo si arriva all’antico cimitero (5) del paese, con cipressi secolari dal quale si può proseguire per via Mondonego fino alla Chiesa di San Sabino (6) e all’Eremo di San Luca (7), una struttura per ospitalità di piccoli gruppi.
Ritornando al cimitero, si imbocca via Vallorto (8) che scende a valle e prosegue fino a via della Commenda (8), passando davanti a un antico capitello (9), con una statua della Madonna in sasso. Continuando si ritorna alla Targa Letteraria di Niccolò Tommaseo nelle cui vicinanze vi sono le Cantine Bernardi (10) che sorgono nell’antica gastaldia (azienda agricola) della tenuta del Castelletto.
Le tappe
1. Colle ed edifici del Castelletto | privato
2. Targa Letteraria di Niccolò Tommaseo
3. Roccolo Bonato | su richiesta
4. Villa Immacolata | ospitalità
5. Cimitero con cipressi secolari
6. Chiesa parrocchiale di San Sabino | orari di visita
7. Eremo San Luca | ospitalità
8. Via Vallorto – Via della Commenda | pedonabile e ciclabile
9. Capitello Mariano di Vallorto
10. Cantine Bernardi | orari di apertura