Protagonisti di arte, pensiero e cultura

PERSONAGGI ILLUSTRI

Voci e volti celebri a Torreglia

«I luoghi silenziosi sono spesso culla dei pensieri più profondi e delle vite più illuminate»

PERSONAGGI ILLUSTRI A TORREGLIA

Torreglia è un borgo che unisce tradizione, eleganza e vivacità culturale. Nei secoli, le sue ville storiche e i suoi paesaggi collinari hanno ospitato artisti, mecenati, studiosi e religiosi, intrecciando le loro vite con quella della comunità locale. Questa sezione è un omaggio alle figure che hanno contribuito a definire l’identità di Torreglia: persone che, attraverso il pensiero e l’arte, hanno reso il borgo un luogo dal fascino duraturo e dallo spirito autentico.

Sant'Adamo da Torreglia

Sant'Adamo da Torreglia

Monaco dell'abbazia di Santa Giustina, fu tra i fondatori dell'eremo sul Monte Venda nel XII secolo. Figura centrale della spiritualità euganea, ispirò una comunità monastica che sopravvive nei secoli. È venerato come santo dalla Diocesi di Padova, che ne celebra la memoria il 5 novembre.

Jacopo Facciolati

Jacopo Facciolati

Filologo e lessicografo di fama europea, Jacopo Facciolati nacque a Torreglia nel 1682. Fu autore del celebre Totius latinitatis lexicon e docente all’Università di Padova. Il suo nome è legato alla rinascita degli studi classici nel Settecento.

Antonio Pimbiolo

Antonio Pimbiolo

Medico e docente all’Università di Padova, fu figura chiave nell’ammodernamento della medicina del Settecento. Trascorse lunghi periodi nella sua villa a Torreglia, amata residenza sui Colli Euganei.

Francesco Pimbiolo

Francesco Pimbiolo

Poeta, traduttore e intellettuale padovano, fu figura di rilievo nella scena letteraria del Settecento. Celebrò Torreglia nel carme De Villula Taurilae, omaggio alla villa di famiglia sul Colle della Mira. Educatore stimato, lasciò un’eredità culturale raccolta postuma dalla moglie.

Abate Giuseppe Barbieri

Abate Giuseppe Barbieri

Poeta, filologo e docente universitario, fu autore delle Veglie tauriliane, ispirate ai Colli Euganei. Abitò a lungo a Torreglia, dove si ritirò a vita semplice e dove volle essere sepolto.

Niccolò Tommaseo

Niccolò Tommaseo

Scrittore, giurista e latinista, Tommaseo visitò Torreglia da giovane durante i suoi studi a Padova. Compose due carmi in latino ispirati al borgo, inseriti nelle Veglie Tauriliane di Giuseppe Barbieri. Una targa nella Chiesa di San Sabino ne ricorda il legame con il paese euganeo.

Antonio Fogazzaro

Antonio Fogazzaro

Scrittore e intellettuale cattolico, Antonio Fogazzaro fu profondamente legato ai Colli Euganei e all’Abbazia di Praglia. Qui ambientò anche alcune pagine del suo Piccolo Mondo Moderno.

Cesare Pollini

Cesare Pollini

Pianista e compositore raffinato, fu direttore dell’Istituto musicale di Padova, oggi a lui intitolato. Apprezzato interprete di Brahms, visse lunghi periodi nella villa di famiglia a Luvigliano di Torreglia.

Roberto Ferruzzi

Roberto Ferruzzi

Pittore autodidatta, Roberto Ferruzzi legò il suo nome alla celebre Madonnina, dipinto con il quale vinse nel 1897 la Biennale di Venezia. Visse e lavorò a lungo a Luvigliano di Torreglia, dove oggi riposa.